La biblioteca di Treviglio è anche custode della storia Trevigliese...
DEVI CONSULTARE L'ARCHIVIO STORICO E I FONDI ANTICHI?
Saremo felici di aiutarti
Sono consultabili solo su appuntamento telefonando al n. 0363/317506
LA BIBLIOTECA CONSERVA ALCUNI FONDI DI INTERESSE STORICO:
FONDO TOMMASO GROSSI
Fondo lasciato alla biblioteca da Tommaso Grossi, scrittore e notaio vissuto tra il 1790 e il 1853
Il materiale lasciato dal Grossi arrivò alla biblioteca per via diretta poichè il figlio Giuseppe, prima della sua morte avvenuta nel 1926, aveva disposto che fosse donato alla "Congregazione di carità" e solo allo scoglimento di quest'ultima l'archivio e i libri vennero trasferiti nell'attuale sede definitiva.
Il fondo comprende OPERE MANOSCRITTE (poesie autografe e appunti sulla storia di Milano), ATTI VARI, LETTERE DELLO SCRITTORE E DEI SUOI CORRISPONDENTI. Il carteggio vero e proprio consta di un centinaio di lettere , 32 delle quali scritte di pugno da Tommaso Grossi e indirizzate soprattutto all'amico Pietro Stefll.
FONDO LIBRARIO CARLO CAMERONI
Fondo lasciato alla biblioteca da Carlo Cameroni, sacerdote e patriota nato a Treviglio nel 1793 e morto a Torino nel 1862.
Fanno parte del fondo antico i 4.000 LlBRI lasciati alla biblioteca del suo comune d'origine da''abate Carlo Cameroni, che dal 1848 al 1859 ricoprì l'incarico di responsabile del Comitato per l'emigrazione italiana in Piemonte. I volumi sono contrassegnati dall'ex libris posto all'interno della copertina. La tipologia del fondo riflette gli interessi del donatore, che era un colto bibliofilo. In generale prevalgono i libri di storia degli stati pre-unitari e di quelli europei; numerosi sono quelli di statistica, di legislazione, di letteratura italiana e classica, filosofia, diritto, religione.
Il suo pregio deriva dall'essere costituito da opere stampate tra la fine del settecento e il 1861 negli stati preunitari e in Francia, a volte difficilmente reperibili in altre biblioteche lombarde.